Emilio Bulfon

La linea ``Emilio Bulfon``

2017-05-10_123504L’azienda vitivinicola Emilio Bulfon si trova nell’area pedemontana della provincia di Pordenone, immersa tra boschi, colline e le rive del fiume Tagliamento, uno dei più antichi corsi d’acqua d’Europa. Si estende con i suoi vigneti nel territorio che comprende i comuni di Castelnovo del Friuli e Pinzano al Tagliamento, su una superficie in parte collinare, costituita da 15,90 ettari di cui 11 coltivati a vigneto esclusivamente di varietà autoctone friulane recuperate.

Dal 2006 l’azienda, che è stata qualificata dall’Ersa anche come Fattoria Didattica, promuove non solo i vini, ma anche il ricco patrimonio di storia ed arte del territorio. Non a caso il logo dell’azienda, e l’etichetta dei vini, ormai inconfondibile, traggono spunto in da un particolare di un affresco di origine medievale, presente nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti di Valeriano, raffigurante “L’Ultima Cena”. All’enoturista in visita viene offerta la possibilità di essere accompagnato nei vari vigneti terrazzati dell’azienda e di fare escursioni in bicicletta in collina, ma anche di visitare le chiese locali che conservano importanti opere (affreschi del Pordenone), il castello dei conti Savorgnan, il sacrario austroungarico, il ponte di Pinzano sul Tagliamento e un ambiente naturalistico rimasto sinora fortunatamente incontaminato.

Ucelut, Piculit-Neri, Sciaglin e Forgiarin.
Una ricerca che è continuata in seguito con il recupero di altre cultivar, un tempo presenti nell’area pordenonese e in via d’estinzione: è il caso della varietà Cividin, Cordenossa e Cjanorie, selezionate e coltivate ormai da decenni nei vigneti dell’azienda a Valeriano per concessione dell’Ispettorato provinciale dell’Agricoltura di Pordenone e con l’autorizzazione della Regione. Tutte e tre varietà di vite sono state iscritte nel “Catalogo nazionale delle varietà di uva”. Nel 2010 Emilio Bulfon

8

Varietals

98000

Bottiglie

8

Awards won

Vini

Rossi


  • Cjanorôs
  • Forgiarìn IGP
  • Piculìt – Neri IGP
  • Pecol Ros
  • Refosco dal Peduncolo Rosso IGP
  • Fumo Rosso
  • Piculìt – Nererai IGP Etichetta N
  • Ros di Sanzuàn

Vini

Bianchi


  • Sciaglìn
  • Sciaglìn Extra Dry
  • Sciaglin 100% vitigno autoctono
  • VINI DA DESSERT
  • Punta Gialla
  • Ucelùt
  • Moscato Rosa
  • Moscato Rosa Spumante
7

Varietals

9800

Wine produced

6

Awards won

Emilio Bulfon

News

1983

Medaglia d’oro assegnata ad Emilio Bulfon (sommelier della sez. regionale F.V.G. dal 30.03.1972) da: Provincia di Pordenone, Comunità Montana e Comune di Castelnovo del Friuli “a testimonianza del qualificato lavoro profuso con tecnica e passione per la valorizzazione dei tradizionali vitigni della riviera di Castelnovo del Friuli” (29.05.1983)

2005

Attestato di merito “Luciano Savio” conferito da Pordenone Fiere “per l’importante contributo in termini di innovazione e sviluppo economico espresso attraverso la propria attività aziendale, favorendo la crescita economica e sociale del nostro territorio” (03.09.2005).

1987

Per l’opera di salvaguardia di un patrimonio genetico in via d’estinzione, avviata a partire dal 1964, l’Amministrazione provinciale di Pordenone nel 1987 gli ha conferito la medaglia d’oro ed ha promosso la pubblicazione scientifica Dalle colline spilimberghesi nuove viti e nuovi vini, a cura di E. Bulfon, R. Forti, G. Zuliani, Provincia di Pordenone, 1987. Attestato di merito conferito dall’Amministrazione provinciale di Pordenone “per il recupero nella zona dello spilimberghese, di antichi e rinomati vitigni, avviando una prima produzione dei vini che si è rivelata di grande interesse qualitativo e commerciale” (10.09.1987)

1989

Nobile del Ducato dei Vini (30.06.1989)

I Nostri Contatti

Cantina Emilio Bulfon Via Roma, 4 – 33094 Valeriano – (PN) Italy Tel. +39 0432 950061 Fax +39 0432 950921 Oppure scrivi a: bulfon@bulfon.it http://www.bulfon.it