34135 Trieste (Trieste)
Anno di fondazione:
Produzione: 12000 bott./anno
Ettari vitati: 3.5
.
Una chicca del Carso doc con i suoi 3,5 ettari
L’azienda di Andrej Bole è situata, a meno di 3 km dal centro città di Trieste, sopra il rione di Roiano, in località Piščanci; un’azienda gestita da generazioni, da quasi 200 anni, con un legame speciale per il proprio territorio e un amore sviscerato per il vino.
Prodotti eccellenti, con sapori antichi nei suoi vini da vitigni autoctoni quale la Vitovska o il Glera, il črnina, ovvero il famoso Terrano, o l’ultimo nato il Prosecco Piščanci Brut.
La linea ``Andej Bole

Varietals
Wine produced
Awards won

Varietals
Wine produced
Awards won
Bole Andrej
News

Premi
In data 31/08/2015 abbiamo degustato il vino Glera, annata 2013 della cantina Bole, che è risultato meritevole dell'inserimento nella Guida Vini di Quattrocalici.it nella categoria fiori-4 corrispondente ad un punteggio di 85/100 punti. La degustazione del vino Glera 2013 della cantina Bole si è svolta in ottemperanza agli standard previsti dai Protocolli di degustazione di Quattrocalici.it.
La Glera è un vitigno autoctono Friulano analogo al Prosecco, cosa che ha potuto far si che nel 2009 con apposito decreto il nome di quest'ultimo venisse d'ufficio mutato in Glera. L'Azienda Bole è stata protagonista della riscoperta e valorizzazione della Glera, vitigno poco esigente e capace di adattarsi alle zone piu’ impervie. Il vino proposto è interessante ed accativante sia per struttura che per personalità.

Premi
In data 31/08/2015 abbiamo degustato il vino Malvazija, annata 2013 della cantina Bole, che è risultato meritevole dell'inserimento nella Guida Vini di Quattrocalici.it nella categoria fiori-4 corrispondente ad un punteggio di 87/100 punti. La degustazione del vino Malvazija 2013 della cantina Bole si è svolta in ottemperanza agli standard previsti dai Protocolli di degustazione di Quattrocalici.it.
I “pastini”, come vengono definiti nel Triestino i terrazzamenti, dell’Azienda Bole godono di un’insolazione diffusa e continua durante tutto l’arco dell’anno. La Malvasia Istriana, vitigno che come tutte le Malvasie (vedi scheda vitigno) ha antichi origini elleniche proprio su queste balze ha trovato il suo habitat ideale e dà origine ad un vino di grande struttura e personalità.